NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand


Questo volume collettaneo dedicato al mito metamorfico è stato concepito in occasione del pensionamento di Rosalba Galvagno, per decenni docente di Letterature Comparate e Teoria della Letteratura presso l’Università di Catania, con l’intento di valorizzare una delle linee di ricerca principali della sua produzione scientifica: quella legata allo studio delle Metamorfosi ovidiane, attraverso una significativa campionatura comparativa di riscritture letterarie e intersemiotiche.
Il volume comprende infatti una traduzione in francese del mito di Narciso, un ciclo di poesie ispirate alla vicenda mitologica di Leda e una serie di contributi critici dedicati alle variazioni metamorfiche nelle letterature europee (e nel cinema) per poi concludersi con un’intervista alla stessa studiosa.


Novella Primo dal 2021 è ricercatrice al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina dove insegna Letteratura italiana contemporanea e Giornalismo Letterario. Precedentemente, presso l’Università di Catania, ha collaborato, per circa un ventennio, con la Prof.ssa Rosalba Galvagno, di cui è stata una delle prime allieve. Tra le sue pubblicazioni troviamo numerosi testi su autori novecenteschi da Primo Levi a Salvatore Quasimodo, passando per Andrea Zanzotto e Lalla Romano.

Nadia Rosso si è laureata in Teoria della letteratura con una tesi su Italo Calvino e la traduzione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania (relatrice la prof.ssa Rosalba Galvagno). Ha conseguito presso lo stesso ateneo il dottorato in Lessicografia e semantica del linguaggio letterario europeo con una tesi sulla lettura concordanziale dell’opera poetica di Bartolo Cattafi. Ha conseguito successivamente la laurea in Storia dell’arte e Beni culturali e Comunicazione della cultura e dello spettacolo.

Dario Stazzone è italianista, autore di diversi articoli e saggi dedicati a Petrarca, Bembo, Michelangelo poeta, il secentista Francesco Guglielmini, Verga, Capuana, De Roberto, Carlo Levi, Vittorini, Addamo, Pasolini, Luzi, Sciascia, Bufalino, Consolo, Sofia e Maria Attanasio. È presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, è socio dell’Istituto di Storia Patria per la Sicilia Orientale e socio onorario dell’Archeoclub di Catania. È membro di diversi comitati scientifici.

Our books

  • “Siamo tutti burattini... e ci muoviamo in un teatro dove non ci guarda nessuno... Read More
    image La strana indagine di Thomas Winslow
  • "Deve sapere signor giudice che noi siciliani abbiamo una particolarità... nel nostro dialetto non esiste il verbo al futuro... Read More
    image La lupa e il melograno
  • "Non c’è il mito americano al di qua della frontiera, solo diffidenza, fatica, stanchezza e solitudine. Una grande abissale solitudine. Read More
    image A mani nude
  • "Per Wallace «gli scrittori possono confidare nella televisione», dispensatrice di cospicue dosi di desiderio e di «una splendida orgia di illusioni» Read More
    image Una vernice di fiction
  • 1

Contatti

 

Duetredue Edizioni

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  |  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Pietro Nenni VIII traversa, n. 2
96013 - Carlentini (Sr)

Responsabile editoriale:
Dott. Salvo Arcidiacono  |  333 9414422
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

 

 

 

 

This site is made with ♥ in sicily
© Copyright Duetredue Edizioni 2018

 

Latest Tweets

Twitter response: "Could not authenticate you."